Assassini Nati - Natural Born Killers (1994)

| Titolo originale: |
Natural Born Killers |
| Aka: |
|
| Genere: |
drammatico |
| Durata: |
118 minuti |
| Regia: |
Oliver Stone |
| Cast: |
Woody Harrelson, Juliette Lewis, Tom Sizemore, Rodney Dangerfield, Everett Quinton, Jared Harris, Pruitt Taylor Vince, Edie McClurg, Russell Means, Lanny Flaherty , O-Lan Jones, Robert Downey Jr., Richard Lineback, Kirk Baltz, Ed White, Terrylene, Maria Pitillo, Josh Richman, Sean Stone, Melinda Renna, Jerry Gardner, Jack Caffrey, Leon Skyhorse Thomas, Corinna Everson, Dale Dye, Edward Conna, Evan Handler, Matthew Faber, Jamie Harrold, Jake Grace, Saemi Nakamura, Seiko Yoshida, Katharine McQueen, Salvator Xuereb, Natalie Karp, Emmanuel Xuereb, Balthazar Getty, Jessie Rutkowski, Sally Jackson, Phil Neilson, Brian Barker, Corinna Laszlo, Red West, Gerry Runnels, Jeremiah Bitsui, Lorraine Farris, Tommy Lee Jones, Glen Chin, Steven Wright, Peter Crombie, John M. Watson Sr., Joe Grifasi, Douglas Crosby, Carl Ciarfalio, Marshall Bell, Carol-Renee Modrall, Jim Carrane, Robert Swan, Louis Lombardi, Robert Jordan, Ashley Judd, David Paul, Peter Paul, John Busse, Hank Corwin, Paul Dillon, Herb Gains, James Gammon, Jennifer Say Gan, Jane Hamsher, Mark Harmon, Arliss Howard, Denis Leary, Kathy Long, Robert Marshall, Don Murphy, Robyn Reede, Chris Renna, Jack Rooney, Richard Rutowski, Keith Schrader, Kent Shelton, Michael Thomas, Rachel Ticotin, Kevin Watson |
| Produttori: |
Risa Bramon Garcia, Jane Hamsher, Arnon Milchan, Thom Mount, Don Murphy , Richard Rutowski, Clayton Townsend, Rand Vossler |
Trama
Tratto dal soggetto di Quentin Tarantino, il quale ha poi polemizzato, per via dell'arbitraria sceneggiatura, con Stone. Due giovani, un ragazzo e una ragazza, seminano il panico e la morte. Sono serial killer senza scrupoli e senza una vera e propria ragione. Imprigionati dopo il 54° omicidio, diventano divi della televisione e riusciranno a fuggire. Divertente la parodia della situation commedy per mostrare l'infanzia della protagonista e l'incontro tra i due futuri assassini. Il regista dice di essersi ispirato ad Arancia meccanica per la scelta grottesca ma il debito maggiore lo ha con Cuore selvaggo di Lynch. Ciò detto, il film è comunque il migliore che Stone abbia fatto da anni perché smuove lo spettatore, alimenta la discussione, cerca strade nuove passando da altre già segnate. Sceglie l'iperrealismo rispetto a film dello stesso genere come Henry - Pioggia di sangue e Il cameraman e l'assassino. Fa una denuncia, forse un tantino retorica, nei confronti dei mass-media. Incarna la violenza spettacolo per far sì che il serpente si morda la coda. Mischia fumetti a formati di pellicola diversi in maniera suggestiva. Fa dei chiari riferimenti alla cronaca attuale senza fare del documentarismo. Per contro, necessita di una grande maturità da parte dello spettatore. Soprattutto perché nello spettacolo caleidoscopico, che scorre come sulle montagne russe, non c'è il tempo per i più giovani di prendere le distanze dai protagonisti. La musica è quanto mai varia, spaziando dalle atmosfere di Peter Gabriel al rock di Patti Smith, a Puccini (come già aveva fatto Kubrick), fino alla voce demoniaca di Diamanda Galas. Deprecabile il divieto ai minori di 14 anni, anziché di 18.
scarica i trailers
scarica le copertine
download trailer
download cover
scarica il trailer
download la copertina
scarica il poster
download poster