Don Camillo (1952)

| Titolo originale: |
Le Petit monde de Don Camillo |
| Aka: |
|
| Genere: |
commedia |
| Durata: |
107 minuti |
| Regia: |
Julien Duvivier |
| Cast: |
Fernandel, Gino Cervi, Vera Talchi, Franco Interlenghi, Saro Urzì, Charles Vissière, Clara Auteri Pepe, Italo Clerici, Peppino De Martino, Carlo Duse , Manuel Gary, Leda Gloria, Luciano Manara, Armando Migliari, Giovanni Onorato, Franco Pesce, Mario Siletti, Olga Solbelli, Marco Tulli, Gualtiero Tumiati, Sylvie, Jean Debucourt, Orson Welles, Giorgio Albertazzi, Emilio Cigoli, Barbara Florian, Ruggero Ruggeri, Paolo Stoppa |
| Produttori: |
Giuseppe Amato |
Trama
Dal romanzo Mondo piccolo: Don Camillo (1948) di Giovanni Guareschi: a Brescello, Reggio Emilia, le due autorità del paese – il sindaco comunista Peppone (G. Cervi) e il parroco don Camillo (Fernandel) che ha sempre l'ultima parola – sono in lotta continua. Campione d'incasso della stagione 1952-53, è il 1° di una serie che continuò fino al 1965 con 5 film e la stessa coppia di interpreti; nel 6°, Don Camillo e i giovani d'oggi (1972) cambiarono gli attori: Lionel Stander e Gastone Moschin. Nonostante le intenzioni conservatrici dell'autore e pur riflettendo il clima integralista da guerra fredda degli anni '50, la commedia strapaesana trovò spettatori e consensi più o meno espliciti a destra e a sinistra perché, in fondo, i due tradizionali nemici sono in realtà due facce della medesima medaglia. Conterranei, si capiscono e si stimano; divisi sulle faccende locali, si trovano spesso uniti contro il mondo esterno. Il colpo di genio del produttore (Peppino Amato per Rizzoli) fu di affidare una materia così italiana (ma esportabile, come dimostra il successo internazionale dei libri di Guareschi) a un regista e a un attore francese. Seguito da Il ritorno di Don Camillo.
scarica i trailers
scarica le copertine
download trailer
download cover
scarica il trailer
download la copertina
scarica il poster
download poster