Colori di guerra (1988)

| Titolo originale: |
Colors |
| Aka: |
|
| Genere: |
azione |
| Durata: |
120 minuti |
| Regia: |
Dennis Hopper |
| Cast: |
Sean Penn, Robert Duvall, Maria Conchita Alonso, Randy Brooks, Grand L. Bush, Don Cheadle, Gerardo Mejía, Glenn Plummer, Rudy Ramos, Sy Richardson , Trinidad Silva, Charles Walker, Damon Wayans, Fred Asparagus, Sherman Augustus, Bruce Beatty, Paula Bellamy, Brandon Bluhm, Mark Booker, Ron Boyd, Verda Bridges, R.D. Call, Steven Camarillo, Seymour Cassel, Gary Cervantes, Eugene Collier, Lawrence Cook, Nick Corello, Troy Curvey Jr., Gregg Dandridge, Brian Davis, Romeo De Lan, Marianne Díaz-Parton, Nay K. Dorsey, Fabian Escobedo, Dennis Fanning, Virgil Frye, Courtney Gains, Tomas Goros, C.E. Grimes, Trysh Jefferson, Vaughn Tyree Jelks, Annie Joe Edwards, Clark Johnson, Kenia, Leon, Tina Lifford, Mario López, Lawrence Lowe, Ted Markland, Roberto Martín Márquez, Shawn McLemore, Margaret Medina, Micole Mercurio, Nigel Miguel, Karla Montana, Allan Moore, Howard Mungo, Jack Nance, Frances E. Nealy, Roy A. Nunez, Ray Oriel, Roger Vernon Pamplin Jr., JoMarie Payton, Kim Pawlik, Anthony Pena, Daniela Piquet, David Raynr, T. Rodgers, Richard Rust, Sharon Schaffer, Geoffrey Thorne, Ara Thorpe, Tony Todd, Peter Mark Vasquez, Jeffrey Washington, Dion Williams, John Zenda, Tony Moreno |
| Produttori: |
Paul Lewis, Robert H. Solo |
Trama
Da anni le strade dei sobborghi di Los Anegeles sono terra di bande giovanili che si suddividono il territorio, spacciano droga e spesso si scontrano tra loro con risultati funesti: per combattere il fenomeno la polizia istituisce delle squadre speciali di agenti, i C.R.A.S.H., incaricati di pattugliare capillarmente il territorio occupato dalle bande e di rivendicarne, contrapponendo la propria presenza alla loro, l’appartenenza alla città.
Bob Hodges e Denny McGavin sono due compagni di pattuglia: il primo è anziano, conosce bene la zona, ha i suoi agganci e propende per un approccio morbido con le varie gang. McGavin, invece, è giovane e con molta rabbia dentro e ritiene che a violenza si debba rispondere con altra violenza: solo alla fine le tragiche conseguenze del suo agire lo aiuteranno a capire quanto di vero c’è nelle parole del collega.
All’epoca della sua uscita il film fece parecchio scalpore per il suo realismo e la crudezza della violenza in esso rappresentata: oggi, dopo anni di carneficine e mostruosità cinematografiche l’impatto è decisamente più soft, ma la carica di denuncia non è andata persa.
Girato da Hopper con uno stile a metà strada tra il documentario e la fiction Colors – Colori di Guerra è tutt’ora un film godibile e (purtroppo) attuale.
scarica i trailers
scarica le copertine
download trailer
download cover
scarica il trailer
download la copertina
scarica il poster
download poster